Fondue chinoise

La Fondue Chinoise è un piatto tipico invernale, molto semplice da cucinare, una volta predisposti gli ingredienti, la vera e propria preparazione avviene a tavola dove tutti i commensali, compreso il cuoco o la cuoca di casa, potranno divertirsi. È un piatto molto gustoso e invitante, adatto alle serate con amici per stare in compagnia nelle fredde serate invernali. Si consiglia di accompagnarlo con un buon vino rosso per esaltarne il sapore e gustarne l’aroma, ma, ad ogni modo, il tipo di vino varia a seconda della carne utilizzata e dei propri gusti.

Fondue Chinoise

Ingredienti e ricetta

Per preparare una fondue chinoise per 4 persone ti serviranno:

  • 1 kg di carne tagliata a fette (calcola indicativamente 250 grammi di carne a commensale), scelta tra vitello, manzo e cavallo. Potete anche abbinare i diversi tipi di carne per renderla più varia.
  • 1,5 litri di brodo vegetale.
  • salse a piacere: maionese, salsa cocktail, senape, salsa all’aglio e qualsiasi altra cosa la tua fantasia ti suggerisca. Come nella fondue bourguignonne anche qui puoi personalizzarla a tuo piacimento con le salse che preferisci. Puoi anche decidere di farle tu in casa, guarda i consigli per le salse per fonduta di carne.

Inoltre, anche nella fondue chinoise è buona abitudine arricchire la tavola di contorni per accompagnare la carne, come per esempio patatine fritte, insalata, riso in bianco o riso pilaf, sottaceti, per rendere la cena più varia.

Preparazione della Fondue Chinoise

È molto importante sapere che non esiste una vera e propria ricetta e che quindi, tenendo fede alle linee guida generali, si potrà dare sfogo alla propria fantasia nella preparazione.

  • Tagliare la carne a fettine sottili. Nei ristoranti Svizzeri, la carne viene congelata per qualche ora prima di essere affettata, riuscendo poi cosi a tagliarla come se fosse dell’affettato. Io di norma uso della carne fresca, vado dal macellaio e compro del carpaccio di manzo. Nel nord della Svizzera, usano tagliare delle striscioline di carne di circa 3 cm di lunghezza e 1 cm di spessore.
  • Preparare il brodo vegetale all’interno della caquelon e, quando pronto, adagiarlo sul fornelletto al centro della tavola.
  • Preparare dei contorni a piacere, come patatine fritte, riso pilaf, riso bollito, verdure.

Sulla tavola devono essere presenti le salse, che ogni commensale potrà usare per accompagnare la carne dopo averla cotta nel brodo. Di norma le salse sono al centro della tavola e ognuno aggiunge al proprio piatto quelle che preferisce.

Consigli per un’ottima fondue chinoise

  • Per esaltare i sapori è passare un po’ di aglio della caquelon sulla superficie prima di versare il brodo.
  • Il brodo finito di mangiare la fondue chinoise sarà ricco di carne, ottimo per farci un risotto il giorno seguente.
  • Se si vuole variare nella fondue chinoise si può la carne con i frutti di mare e vari tipi di pesce, con questa semplice variante si otterrà la cosiddetta fonduta mongola.
  • Terminata la cena offrire una tazza del brodo utilizzato ai commensali. Provare ad arricchirlo con della cipolla secca o un bicchierino di porto o kirsch.
  • Chi cerca un risultato migliore può preparare le salse per la fondue chinoise utilizzando come base la maionese. Vedi i nostri consigli sulle salse per fondue di carne.

Curiosità

La Fondue chinoise proviene dalle antiche terre di oriente e giunta sino in Europa, principalmente nel centro, dove è conosciuta per lo più in Svizzera, Francia e Italia. Tra le innumerevoli varianti che si possono cucinare, la fondue chinoise è un piatto completo che adatta la sua origine orientale agli ingredienti europei prendendo spunto dall’antica ricetta della cucina cinese e dal modo di servire e cucinare la fonduta in occidente.

Cosa serve per preparare la fondue chinoise?

Per preparare la fondue chinoise servono come per la fondue bourguignonne una Caquelon in metallo disposta su un trepiede con all’interno un piccolo braciere alimentato ad alcool o con gel combustibile, necessario a mantenere il brodo caldo. Esistono modelli anche elettrici. Le forchette sono lunghe per permetterci di infilare la carne nel brodo senza scottarci. Anche in questo caso i piatti possono essere fatti a scomparti, per aiutarci a disporre le varie salse. Di norma si possono acquistare dei set completi in negozi specializzati o online per pochi soldi.

Qualche esempio di set per fondue bourguignonne acquistabili online su Amazon: