Fondue di pesce

La fondue di pesce è una variante gustosissima della notoria fondue bourguignonne, infatti qualcuno la chiama bourguignonne di pesce. Realizzata con olio bollente, vino o brodo offre piacevoli serate e si adatta a cene sia estive che invernali. I commensali intingono e cucinano nella caquelon posta al centro tavola dei bocconcini di pesce. Quando pronti possono scegliere di intingerli nelle salse per poi mangiarli. Se la fondue originale a base di carne è una ricetta molto gustosa, l’alternativa a base di pesce incontrerà anche i palati più fini.

Fondue di pesce

Ingredienti e ricetta  per la fondue di pesce

Ingredienti fondue di pesce

  • 500/1000 ml di olio di semi o d’oliva per friggere oppure 1,5 litri di brodo o di vino
  • Pesce con polpa consistente a scelta (Gamberi, salmone, tonno, capesante, aragosta, rana pescatrice…).
  • Salse a piacere . Con il pesce sono perfette maionese, salsa tartara e salsa verde.
  • Contorni a piacere. Per arricchire la tavola aggiungere contorni a piacere come verdure, riso in bianco e patate bollite.

Se i commensali sono oltre sei persone è meglio utilizzare più caquelon, altrimenti l’olio o il liquido scelto non manterrà la temperatura.

Preparazione fondue di pesce

La preparazione della fondue non è particolarmente complessa, ma richiede qualche accorgimento e un po’ di tempo.

L’elemento di punta è il pesce. Per la fondue vengono consigliati pesci e crostacei con la polpa consistente, come la rana pescatrice, il salmone, il calamaro, gamberi, capesante ma puoi ovviamente optare per il pesce che ti piace di più. Condizione indispensabile per la buona riuscita della fondue è che il pesce sia fresco. L’ideale, ovviamente, sarebbe gustare la pietanza in zone di mare!

Altro elemento essenziale è l’olio o in alternativa il vino o il brodo in cui i tuoi ospiti cuoceranno i bocconi di pesce.

Quale scegliere tra i tre?

Certamente la cottura con il vino bollente aromatizzato o il brodo è più leggera perché il pesce non viene fritto, ma attenzione, il vino ha un gusto particolare e non tutti piace. Pensa a chi saranno i tuoi ospiti, se sono presenti bambini opta per l’olio. Quest’ultimo può essere di girasole, normalmente utilizzato anche per la fondue bourguignonne. Puoi utilizzare anche un olio extravergine d’oliva, che conferisce al fritto un sapore più forte e deciso. Una volta scelto il metodo di cottura versa l’olio o il liquido che hai scelto nella caquelon e portala a temperatura su una piastra di cottura. Quando sarà pronto spostalo sul fornelletto al centro della tavola.

Per rendere più gustosa la ricetta aggiungi delle salse come maionese, salsa tartara e salsa verde, tutte perfette con il pesce. Inoltre puoi utilizzare anche quelle presenti normalmente nella fondue bourguignonne.

Consigli per un’ottima fondue di pesce

  • Aggiungete al tavolo due ciotoline contenenti farina ed erbe aromatiche, così i commensali potranno impanare i bocconi di pesce prima di cuocerli.
  • Prepara delle fettine di pane tostato.  I commensali potranno far sgocciolare i residui di vino o brodo.
  • Dare indicazioni sul metodo di cottura del pesce. Se si utilizza l’olio il pesce si cucinerà rapidamente, tenerlo immerso pochi secondi, altrimenti diventerà duro.
  • Preparare delle fettine di pane tostato su cui i commensali potranno far sgocciolare i residui di olio di frittura o di vino.
  • Se hai utilizzato il brodo, non buttarlo, potrai farci un ottimo risotto di pesce.

Strumenti per cucinare la fondue di pesce

Come per la fondue bourguignonne anche in quella di pesce è consigliato acquistare un set per fondue, composto da caquielon in rame o metallo, fornellino e forchette. I set per fondue sono facilmente reperibili nei supermercati o online per pochi euro.

Qualche esempio acquistabile su amazon.com

    Curiosità

    La fondue di pesce ha una storia di stampo francese, infatti ancora oggi in Bretagna si può gustare questo divertente modo di mangiare il pesce. La fondue è una simpatica alternativa per degustare del buon cibo (che sia esso carne, pesce o formaggio) ed animare una serata in compagnia di amici o parenti.