La fondue fribourgeoise, tradizionalmente preparata usando il pregiato formaggio Vacherin, è un piatto invernale tradizionale della Svizzera e apprezzato, e preparato in maniera eccellente, anche in diverse regioni italiane sopratutto in Val d’Aosta e in Piemonte. La fondue fribourgeoise rispetto alle altre fondue ha un gusto più raffinato e leggero, si presenta unta e cremosa, estremamente invitante. Inltre la fondue fribourgeoise ha il pregio di essere più digeribile rispetto alle altre fondue di formaggio.
Ingredienti e ricetta per la fondue fribourgeoise
Ingredienti per 4 persone:
- 800 grammi di pane raffermo tagliato a cubetti di circa 3/4 cm
- 800 grammi di Vacherin Fribourgeoise DOP
- uno spicchietto d’aglio
- pepe a piacere
- 250 dl di acqua
Preparazione:
Tagliare una spicchio d’aglio e strofinarlo sul fondo della caquelon. Versare l’acqua e portarla a ebollizione. Togliere la padella dal fuoco e aggiungere il formaggio continuando a mescolare. Riporre la caquelon su fuoco dolce e continuare a mescolare fino a quando il formaggio sarà completamente fuso in modo omogeneo e cremoso. Spostare sul fornelletto in mezzo alla tavola la caquelon e servirsi.
Consigli per un’ottima fondue fribourgeoise
- Per evitare la formazione di grumi evitare di superare i 50 gradi di cottura in tutto il processo, quando si nota che la temperatura sale togliere la caquelon dal fuoco.
- Per aggiungere un pizzico di gusto si può provare a sostituire l’acqua con del vino bianco.
Come servire la fondue fribourgeoise al Vacherin
Tradizionalmente, la fondue si serve in tavola nello stesso caquelon nel quale è stata preparata, posizionato su un supporto metallico sopra un fornelletto ad alcool, per evitare che si rapprenda. I commensali si servono di fondue direttamente dalla pentola posta al centro del tavolo. Per gustare la fondue esistono apposite forchette a manico lungo. Si infilza su di esse la fetta di pane, o il pezzetto di patata, e lo si immerge nella fondue. Quando pane e patate sono impregnate di fonduta, si mangiano direttamente dalla forchetta apposita.
Abbinamenti per la fondue fribourgeoise
La fondue di Vacherin Fribourgeoise DOP si può servire come antipasto o in accompagnamento al secondo piatto, ma può benissimo essere un piatto unico. Quando è offerta come entrée, si può abbinare a vassoi di salumi e altri formaggi, da gustare con confetture o mostarde. Quando è portata in tavola con i secondi, si abbina soprattutto alle carni dal sapore intenso, ad esempio la selvaggina cucinata in modo semplice: al forno, in umido o alla brace. Per quanto riguarda i vini, la fondue si sposa divinamente con i bianchi, consigliato il Pinot Grigio.
Cosa serve per preparare la fondue fribourgeoise
Esistono dei set per fonduta di formaggio con prezzi accessibili acquistabili in negozi specializzati o online.
Ecco qualche esempio di set per fonduta di formaggio acquistabile online su amzon.it