La fondue di formaggio è uno dei fiori all’occhiello della cucina svizzera, anche se ormai può essere considerato patrimonio dell’umanità, difatti la si può mangiare in diverse parti del mondo. Questo piatto caldo è in grado di solleticare ogni palato ed è perfetto durante le stagioni fredde. La sua ricetta a base di formaggi fusi dentro una caquelon.
Ingredienti e ricetta per la fonduta di formaggio
Esistono diverse varianti di questa pietanza, ma tutte hanno alla base lo stesso ingrediente, il formaggio.
La fonduta si ottiene miscelando diversi formaggi a pasta dura, che vengono fatti fondere.
Si impiegano principalmente: Gruyère DOP, Emmentaler DOP, Sbrinz DOP, Tilsiter ed Appenzeller.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr. di formaggio (a scelta in base ai gusti)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 bicchierino di kirsh
- 1 cucchiaino di farina o fecola
- 130 ml di vino bianco
- Pane raffermo
Preparazione della fondue di formaggio
La fondue di formaggio per motivi di gusto e di consistenza non può essere preparata in una pentola qualsiasi. La tradizione svizzera vieta, infatti, di usare casseruole in metallo: è necessario ricorrere alla cosiddetta caquelon. Si tratta di una pentola in ghisa, terracotta o porcellana dotata di un fondo particolarmente spesso in modo tale che il formaggio fuso non bruci quando il caquelon viene posto, in tavola, sul fornello elettrico o ad alcool (réchaud).
Durante la cottura è assolutamente vietato rimuovere la crosta (Grosmutter-nonna) che si forma durante la cottura sulla base della pentola, che potrà essere grattata e mangiata a fine cena.
Strofina, per prima cosa, l’interno della caquelon con uno spicchio d’aglio.
Unisci i formaggi, precedentemente grattugiati, al vino ed abbi cura di mescolare con un mestolo in legno a fuoco dolce fin quando non sarà completamente sciolto e senza grumi. A questo punto unisci il cucchiaino di farina o fecola e il Kirsh. Mescola ancora un poco.
Per renderla più saporita puoi usare pepe nero e noce moscata.
Per chi va di fretta o semplicemente vuole una ricetta ancora più facile, può acquistare una miscela di formaggi già pronta all’uso, acquistabili nei supermercati o anche online, per esempio su Amazon.
Porta la caquelon in tavola e ponila sul fornelletto.
Quando si prepara la fondue vi sono alcuni accorgimenti da non dimenticare:
– fonduta troppo densa: aumenta la fiamma del fornelletto, ma senza esagerare e aggiungi un goccio di vino e mischia.
– fonduta troppo liquida: alza il fuoco, aggiungi fecola oppure formaggio e mescola.
– fonduta non amalgamata: porta, nuovamente, la casseruola sul fuoco. Aggiungi un poco di fecola sciolta nel vino e qualche goccia di succo di limone. Mescola e lascia cuocere per breve tempo.
Taglia a piccoli cubetti il pane raffermo
Intingi, quindi, nel cocktail di formaggi i bocconcini di pane. Oltre al pane, puoi intingere anche altri prodott come noci, patate, verdure sia crude che cotte e tutto ciò che più ti ispira. Da provare è sicuramente la fonduta di formaggio con la frutta utilizzando pere e ananas, abbinamento di ingredienti che può sembrare strano ma che si sposano perfettamente al formaggio.
Accompagna il tutto con un vino leggero e dal sapore aspro: l’ideale è il Pinot Grigio.
Curiosità sulla fonduta di formaggio
Vi sono due diverse leggende sulla fondue.
La prima narra che sia stata inventata, nel XIII secolo, dal monaco Vacarinus.
Le regole in vigore nei monasteri avrebbero impedito, infatti, ai monaci di consumare formaggio durante la Quaresima.
Vacarinus avrebbe, allora, deciso di scaldarlo e fonderlo al fine di modificarne la consistenza.
La seconda vuole, invece, che gli abitanti delle zone alpine durante l’inverno avrebbero avuto, come unica fonte di sostentamento, pane e formaggio.
Entrambi, però, sarebbero seccati a causa delle rigide temperature e per questo motivo si sarebbe deciso di sciogliere il formaggio, preparando la fondue.
Le origini di questo gustoso piatto si perdono nei tempi antichi: in un libro di cucina, datato 1863, viene riportata la ricetta di una fondue alle uova.
Nella seconda edizione (1900) si parla, invece, di fondue al formaggio.
Di norma la fonduta consumata in Svizzera usa uno, solitamente il formaggio Vacherin, o la miscela di due formaggi. In Francia si è solito miscelare tre tipi di formaggio, come nella fonduta savoiarda dove si mischia il formaggio Gruyère della Savoia, l’Emmental della Savoia e il Beaufort. Nonostante solitamente si utilizzano in Francia più formaggi, anche qui esistono ricette come la fonduta di reblochon che ne fondono solo uno. Nel caso della fonduta di reblochon viene utilizzato esclusivamente il formaggio Reblochon.
Consigli per un’ottima fonduta di formaggio
- Va benissimo anche il pane fresco, ma quello raffermo è più digeribile. Ottimo il pane alle noci
- Una volta terminata la fonduta se avete ancora fame rompete un uovo nella caquilon, assieme al formaggio sarà squisito!
- Per rendere più piacevole la cena accompagnate la fonduta di formaggio con sottaceti come cetrioli e cipolline.
Strumenti per preparare la fondue di formaggio
In negozi specializzati e online si possono acquistare dei set per fondue con tutto l’occorrente, caquelon, forchette e fornelletto, perfetti per fare un’ottima figura e con un costo decisamente basso.
Ecco qualche esempio di set per fonduta di formaggio acquistabile online su amzon.it