Il Raclette viene prodotto in ogni parte della Svizzera, in Francia ed in Canada, ma solo quello vallesano possiede la certificazione DOP (Raclette du Valais DOP).
Il Raclette Vallesano DOP nasce nel Canton Vallese e viene preparato con latte vaccino intero e crudo.
Le forme sono cilindriche, pesano circa 6 Kg, hanno un diametro di 45 cm e un’altezza pari a 10 cm.
Nel corso della lavorazione, già dalle prime ore, i batteri lattici convertono il lattosio in acido lattico e di conseguenza il prodotto finale, al termine della stagionatura, risulta privo di lattosio.
La crosta è dura, spessa e scura: la particolare colorazione è il risultato del lavaggio a cui viene sottoposta nel corso della fabbricazione.
La pasta del formaggio, di colore giallo paglierino, ha una consistenza morbida e le occhiature, di medie dimensioni, sono scarse.
Risulta dolce e delicato al palato, ma il sapore, con il progredire della stagionatura, diventa più intenso e leggermente piccante.
Lo si può trovare anche nella versione affumicata ed aromatizzata con pepe nero, vino bianco ed erbe aromatiche.
Qualche ricetta con il formaggio Raclette
Il formarmaggio Raclette è l’alimento principale, assieme alle patate, per cucinare l’ononima fondue Raclette.
Oltre alla fondue ti propongo anche alcune ricette alternative che puoi realizzare con il formaggio Raclette, stupirai così i tuoi commensali con qualcosa di veramente ghiotto.
Se desideri preparare qualcosa di gustoso e nello stesso tempo chic, allora la raclette con petto d’anatra affumicato e fettine d’arancia potrebbe fare al caso tuo.
Ti occorrono i seguenti ingredienti: formaggio svizzero Raclette a fette, petto d’anatra affumicato, cipolla, arance e pepe rosa.
Dopo aver sbucciato le arance a vivo e averle tagliate a fettine, devi preparare una marinatura aggiungendo all’agrume ed al suo succo il pepe rosa in grani.
Fai sobbollire, per alcuni minuti, sul fuoco a fiamma bassa.
Devi, perciò, disporre in una teglia le fettine d’anatra, la marinatura, il formaggio e per concludere la cipolla tagliata a cubetti.
Il tutto viene scaldato fino a quando il formaggio non è completamente fuso.
Ti consiglio di servire il piatto con dell’ottimo pane alle noci o baguette.
Puoi, anche, proporre il formaggio Raclette a fine pasto con una composta dolce a base di cipolle e senape.
Quest’ultima viene realizzata con cipolle rosse, olio di colza e zucchero.
Gli ingredienti, portati sul fuoco, devono essere innaffiati con aceto di vino rosso; si aggiungono burro, senape e timo.
La composta, a cottura ultimata, viene lasciata raffreddare e servita con il formaggio, precedentemente, fuso.
Un primo piatto che non puoi esimerti dall’assaggiare sono gli gnocchi di castagne con cavolini di Bruxelles, salame chorizo e formaggio Raclette.
Devi, come prima cosa, preparare gli gnocchi con purè di castagne, uova e pane grattuggiato.
Cuoci, nel frattempo, i cavolini in acqua bollente ed aggiungi gli gnocchi.
Trasferisci il composto in una padella antiaderente e completa la cottura con una noce di burro, due cucchiai di un’apposita crema per arrostire, fettine di salame, Raclette ed una spolverata di pepe nero.