La Fondue e la raclette non sono solo una ricetta sopraffine per gli amanti dei sapori forti e decisi me sono un piatto che degustato in compagnia raggiunge il massimo della sua espressione. Tutti riuniti intorno al classico fornellino della fonduta o alla piastra della Raclette.
Fondue e Raclette si prestano con la loro praticità a far sì che anche i padroni di casa possano godere di una serata piacevole e spensierata in buona compagnia senza doversi preoccupare di far procedere il menù di un pranzo o una cena intervallata da varie portate.
Una volta messa al centro la casseruola piuttosto che la macchina da Raclette e i vari contorni, anche tu potrai rilassarti e gustarti la cena senza troppi convenevoli. Il successo è garantito, non ho dubbi. Inoltre, non angosciarti per la scelta del vino.
Vino rosso o vino bianco?
Rosso o bianco è una mera questione di preferenze. Entrambi vanno benissimo nel caso della Raclette. Per la fonduta di formaggio si mostrano più indicati dei vini bianchi con acidità limitata, come ad esempio Falanghina o Erbaluce di Caluso. La fondue bourguignonne si combina bene con vini rossi corposi come ad esempio un Dolcetto d’Alba o un Morellino di Scansano.
Mangiare è un piacere
Mangiare non è mai stato così piacevole e tra una chiacchiera e un bicchiere di vino stiamo già pensando a quando fare la prossima serata per sperimentare una delle tante possibili varianti di fondue.
Scopri quante varianti di fondue puio fare