Raclette

La raclette è un piatto appartenente alla tradizione svizzera. I suoi principali ingredienti sono l’omonimo formaggio Raclette, rigorosamente fuso, e le patate.
Il suo sapore inconfondibile e la sua particolare preparazione hanno contribuito alla sua rapida diffusione nell’Italia settentrionale e in molti paesi del nord Europa.

Raclette

Ricetta raclette

Puoi seguire diverse ricette per preparare la raclette e gli abbinamenti possibili sono così tanti che è praticamente impossibile non soddisfare i gusti di tutti.
L’ideale è che tu possieda una macchina per raclette, cosicché il formaggio possa fondere in modo ottimale.
In caso contrario, una semplice piastra andrà comunque bene.

  • Formaggio Raclette (circa 200 gr. per commensale)
  • Patate novelle
  • Bacon
  • Spezie: peperoncino e pepe nero
  • Contorni a volontà come sottaceti e insalata

Preparazione della raclette

Le patate possono essere avvolte nella carta stagnola e cotte in forno a 200º per circa 45 minuti o bollite in acqua, metodo che personalmente preferisco.
Non ti rimane, ora, che dedicarti alla raclette.
Disponi sulle apposite palette le fette di Raclette e falle fondere. Una volta che il formaggio sarà sciolto, rovesciarlo sopra le patate. Per variare i gusti puoi aggiungere a piacere pepe, peperoncino, paprika, bacon… una volta ci ho visto anche sbricciolare sopra una salsiccia

Consigli per un’ottima raclette

  • Ti consiglio di accompagnare, quanto cucinato, con un buon bicchiere di vino bianco come per esempio il Verdicchio, una tazza di tè caldo o altre bevande. Evita, invece, l’acqua perché la leggenda vuole che questa ostacoli la digestione del formaggio.
  • Se si ha disposizione la macchina per la raclette, porla in mezzo alla tavola in modo tale che ciascun ospite possa comporre il proprio piatto in base al gusto ed alla fantasia di ognuno.
  • Non preoccuparti se avanza del formaggio, è ottimo da usare per esempio sulle patate gratinate o mischiato nella pasta.

Curiosità sulla raclette

Le sue radici affondano nell’epoca medioevale, alcune testimonianze scritte relative alla Svizzera tedesca, parlano di questa pietanza a base di formaggio arrostito.
Il formaggio, fatto fondere sulla fiamma del camino, veniva spalmato sulle fette di pane o sulle patate e gustato dai pastori durante il lungo viaggio che li conduceva ai pascoli in alta montagna.

Un’altra leggenda narra invece la storia di alcuni contadini che durante la vendemmia tra i vigneti del Vallese si sarebbero scaldati accanto ad un falò ed avrebbero estratto dalle loro borse pane, vino e formaggio. Léon, uno di loro, avrebbe però avuto voglia di un pasto caldo e per questo motivo avrebbe deciso di scaldare il formaggio sul fuoco.
Quest’ultimo, una volta fuso, sarebbe stato raschiato dalla forma con un coltello. Il nome raclette deriva, infatti, dal verbo francese racler che significa grattare, raschiare.

Piastra elettrica

Puoi trovare la macchina trovare in un negozio di casalinghi ed elettrodomestici o direttamente online senza spendere una fortuna.
Esistono svariate piastre per raclette, molte di queste propongono la cosiddetta versione combinata. Hanno in dotazione dei padellini monoporzione per fondere le fette di formaggio e una piastra antiaderente o pietra ollare su cui viene fatta grigliare la carne e la verdura. A mio avviso, questa è la versione più comoda per l’uso casalingo. Ci sono anche piastre per fondere mezza forma di formaggio. Una fonte di calore viene posta sopra il formaggio e man mano che si scioglie, si raschia via con una paletta.

Qualche esempio di macchina per raclette acquistabile online su Amazon: