Una delle chiavi del successo per un’ottima fondue è la presenza di salse. Queste avvolgono il boccone e lo riempiono di gusto, rendendo la pietanza più varia e invitante.
Salse per carne
- Maionese irritata
- Maionese dei moschettieri
- Salsa Gribiche
- Maionese al curry
- Salsa tartara alla cipolla
- Maionese all’americana
- Maionese alla spagnola
- Salsa al Roquefort
- Salsa bourguignonne
- Salsa allo yogurt
Le salse adatte alla bourguignonne e alla chinoise possono essere comodamente preparate in casa. Una volta pronte e disposte in tanti piccoli contenitori, aumenteranno l’allegria e la convivialità della tavola. La base dalla quale partire è un’ottima maionese. Per chi ha tempo e cerca un risultato migliore può preparare la maionese in casa, tutti gli altri possono tranquillamente usare quella già pronta.
Per realizzare la maionese alla perfezione possiamo utilizzare il metodo classico o ricorrere a un piccolo trucco che dà sempre ottimi risultati. Il presupposto indispensabile è che l’uovo previsto nella ricetta e l’olio vegetale siano freddissimi. In un contenitore si mette l’uovo, 200 ml di olio di semi, 2 cucchiai di aceto, sale e pepe. Si inizia a frullare con un frullatore a immersione avendo cura di tenerlo fermo sul fondo per i primi 10 secondi. Dopo tale intervallo, è sufficiente muovere leggermente l’elettrodomestico per aiutare la salsa a raggiungere una consistenza cremosa. Da questa base è possibile ricavare una serie di salsine buone e stuzzicanti .
La maionese irritata
La maionese irritata è una variante molto semplice della ricetta tradizionale. Agli ingredienti classici basta aggiungere 1 cucchiaio abbondante di senape e un cuchiaino di aceto. Mescolare bene con l”aiuto di un frullatore a immersione fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
La maionese dei moschettieri
Per realizzare questa salsa basta aggiungere alla maionese 1 cucchiaio abbondante di erba cipollina, 1 scalogno tritato e 3 cucchiai di vino bianco non molto acido. Si mescola bene e si fa riposare in frigo per almeno un’ora.
Salsa Gribiche
Gli ingredienti sono: maionese, 2 cetriolini sott’aceto tritati molto fini, 1 uovo sodo sminuzzato finemente, 1 cucchiaio erba cipollina, 1 cucchiaio di senape e 1 cucchiaio abbondante di capperi tritati. Si mescola con cura con un piccola spatola in silicone e si fa riposare in frigo.
Maionese al curry
La maionese al curry è una salsa semplice ma ricca di sfumature regalate dalla preziosa miscela speziata. Per realizzarla basta mescolare alla maionese 1 cucchiaio di curry di ottima qualità.
Salsa tartara alla cipolla
Una variante più decisa della classica salsa tartara che prevede l’utilizzo della cipolla cruda. In un contenitore si mescola la maionese con 1 cucchiaio di capperi tritati, 2 cucchiai di cipolla tritata finemente, sale e pepe fresco di mulinello.
Maionese all’americana
Alla classica maionese di base si aggiunge 1 cucchiaio di ketchup e 1 cucchiaino di tabasco.
Maionese alla spagnola
In una ciotola capiente si mescola alla maionese un pizzico di zafferano, un pizzico di paprika affumicata e un peperone rosso arrostito e tagliato finemente.
Salsa al Roquefort
La salsa al Roquefort è ideale per gli amanti dei sapori forti e decisi. Per realizzarla basta sciogliere 150 g di Roquefort al microonde per circa due minuti. Una volta fuso, il formaggio si emulsione con 1 cucchiaio di latte, 1 cucchiaino di aglio in polvere e 200 ml di panna fresca.
Salsa bourguignonne
La salsa bourguignonne è la più elaborata tra le salse viste finora. Gli ingredienti necessari sono:
350 ml di vino rosso
10 g di farina
60 g di burro
1 foglia di alloro
timo secco o fresco
qualche fungo champignon (non più di 50 grammi)
1 scalogno tritato
Mettere il vino rosso in un pentola d’acciaio insieme agli scalogni e ai funghi tritati. Aggiungere il timo e l’alloro e far ridurre a fuoco lento. Passare tutti gli ingredienti al setaccio e legare la salsa su fiamma bassa con il burro e la farina.
Salsa allo yogurt
La salsa allo yogurt per la bourguignonne è ideale per chi non ama le preparazioni troppo ricche ed elaborate. La base è costituita dallo yogurt greco al quale vengono aggiunti 1 cucchiaino di erba cipollina, 1 di prezzemolo, 1 cucchiaio di cipollotto tritato, sale e pepe fresco di mulinello.